Škoda Rapid: Descrizione del sistema airbag
Introduzione al tema
Il sistema airbag offre, a integrazione delle cinture di sicurezza, una protezione occupanti aggiuntiva in caso di violente collisioni frontali e laterali.
L'airbag offre la massima protezione soltanto se alla sua azione si combina quella della cintura di sicurezza allacciata, l'airbag non rappresenta un sostituto delle cinture di sicurezza.
Lo stato del sistema
airbag viene visualizzato tramite la spia di controllo
sulla strumentazione combinata.
Descrizione del sistema
Fig. 19 Ubicazione degli airbag
Ubicazione degli airbag fig. 19
- Airbag anteriori
- Airbag laterali
- Airbag per la testa
L'affondamento nell'airbag gonfio smorza il movimento in avanti del corpo e riduce il rischio di lesioni alle seguenti parti del corpo.
- Airbag anteriori - Testa e busto. Gli airbag sono contrassegnati
con la dicitura
sul volante e sulla plancia sul lato passeggero.
- Airbag laterali - il busto intero (torace, ventre e bacino) sul
lato rivolto verso la porta. Gli airbag sono contrassegnati da
un'etichetta con la dicitura
sugli schienali dei sedili anteriori.
- Airbag per la testa - Testa e collo. Gli airbag sono
contrassegnati con la dicitura
sul rivestimento del montante centrale.
Il sistema airbag (in funzione dell'allestimento del veicolo) è costituito dalle seguenti parti.
- Airbag singoli.
- Spia di controllo
nella strumentazione combinata.
- Interruttore a chiave per airbag anteriore lato passeggero.
- Spia di controllo airbag anteriore lato passeggero nella parte centrale della plancia.
Attivazione dell'airbag
Fig. 20 Airbag riempiti con gas
Il sistema airbag è pronto al funzionamento solo dopo avere inserito l'accensione.
All'attivazione, l'airbag si riempie con gas e fuoriesce. L'airbag si gonfia in pochissime frazioni di secondo.
Durante il gonfiaggio dell'airbag viene liberato del fumo. Ciò non significa che a bordo del veicolo si è sviluppato un incendio.
Condizioni di attivazione
Le condizioni che determinano l'attivazione del sistema airbag in ogni situazione non possono essere stabilite in modo generico. In questo caso è importante la durezza dell'oggetto che impatta sul veicolo, l'angolo d'impatto, la velocità di marcia, ecc.
Ai fini dell'attivazione degli airbag, è inoltre decisiva la curva di decelerazione provocata dalla collisione. Se la decelerazione del veicolo durante la collisione si mantiene al di sotto dei valori programmati nella centralina, gli airbag non si attivano, anche se il veicolo può aver subito forti deformazioni a causa dell'incidente.
In caso di collisioni frontali violente, avverrà l'apertura dei seguenti airbag.
- Airbag anteriore lato conducente.
- Airbag anteriore lato passeggero.
In caso di collisioni laterali violente, si osserverà l'apertura dei seguenti airbag sul lato dell'impatto.
- Airbag laterale anteriore.
- Airbag per la testa.
In caso di apertura di un airbag si verifica quanto segue.
- Si attiva l'impianto lampeggiatori d'emergenza.
- Tutte le porte si sbloccano.
- L'alimentazione carburante al motore viene interrotta.
- La luce abitacolo si accende (se il comando automatico della luce
abitacolo è attivo - posizione
).
Quando non si attivano gli airbag?
In caso di collisioni frontali e laterali di lieve entità, di tamponamento, cappottamento o ribaltamento del veicolo, gli airbag non si attivano.
Avvertenze sulla sicurezza
Fig. 21 Distanza sicura dal volante e dalla plancia
ATTENZIONE Avvertenze generali
|
ATTENZIONE Avvertenze per gli airbag anteriori
|
ATTENZIONE Avvertenze per gli airbag laterali e per la testa
|
ATTENZIONE Indicazioni per l'utilizzo del sistema airbag
|
Leggi anche:
Peugeot 308. Posizionamento obbligato nel bocchettone di rifornimento carburante Diesel
È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante
nel serbatoio di un veicolo funzionante a gasolio, evitando così di
danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento
obbligato è visibile togliendo il tappo.
Inserendo la pistola di rifornimento benzin ...
Peugeot 308. Programma elettronico di stabilità (ESC)
Programma elettronico di stabilità (ESC: Electronic Stability Control) che
comprende i seguenti sistemi :
antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata
(REF),
assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
antipattinamento delle ruote (ASR),
controllo dinamico di stabilità (CDS).
Defin ...